Scultore portoghese. Attivo in Spagna, si formò secondo la tradizione
scultoria di Valladolid, dei cui caratteri fu tramite quando, nel 1638, si
trasferì a Madrid. Assimilando le più ampie suggestioni
artistiche, raggiunse nelle opere della sua maturità un efficace
equilibrio tra vigore realistico e classica sobrietà formale. La prima
opera databile di
P. è il
Sant'Ignazio, realizzato nel 1624
per i Gesuiti di Alcalá de Henares. Verso il 1632 scolpì la
Vergine del Rosario per la chiesa di San Domingos de Benfica, a Lisbona.
In seguito realizzò il
San Bruno che contempla la Croce (1632-35)
per la certosa de Miraflores a Burgos e la statua policroma di
San Bruno
per l'ospizio della stessa certosa (ora conservato a Madrid). La policromia
delle opere di
P. fu eseguita nella maggior parte dei casi dal pittore
Francisco Camilo (Porto 1588 - Madrid 1683).